L’artigianato all'Isola ha una lunga tradizione.
Il quartiere è sorto tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900 con la presenza di un artigianato esclusivamente “di riparazione” trasfomatosi ad un artigiano anche creativo che realizza manufatti unici, spesso vere opere d’arte.
Esplora la mappa del quartiere e delle sue attività artigianali cliccando sull'immagine.
Il quartiere dell’ Hotel San Guido si presenta come vario e sfaccettato.
Accanto ai resti delle mura spagnole che circondavano la città di Milano è possibile ammirare il nuovo edificio progettato da Herzog e De Meuron, una lunga piramide di vetro e acciaio che ospita la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e la nuova sede della Microsoft, il cui primo piano è aperto al pubblico.
Nelle vicinanze dell’ Hotel San Guido si trova Via Paolo Sarpi, la China Town meneghina, con i suoi negozi di abbigliamento e ristoranti tipici con caratteristico cibo locale, come i ravioli al vapore e il tempura che si possono gustare strada facendo.
Sempre nelle vicinanze in Piazza Gae Aulenti è possibile ammirare il grattacielo di Unicredit, uno dei più alti d’Italia, e il Bosco Verticale, due innovativi palazzi residenziali a torre che, con i loro 900 alberi di 90 specie diverse, rappresentano un avveniristico progetto urbano di biodiversità. Tale concetto viene ripreso nel sottostante Parco di Porta Nuova che ospiterà la Biblioteca degli Alberi.
Di fronte all'albergo, a Via Ceresio 9, oltre alla sede milanese della casa di moda Dsquared, si trova l' ADI Design Museum che ospita gli oggetti vincitori del premio Compasso d'Oro. In questo enorme complesso esteso su una superficie di 2.400 metri quadrati sono esposti oltre duemila oggetti di design industriali che hanno reso celebre nel mondo la creatività italiana.
Attraversando il Parco "Biblioteca degli Alberi" sotto i Grattacieli di Porta Nuova, si arriva al quartiere Isola, con i suoi antichi palazzi ottocenteschi e le sue stradine piene di bar, ristoranti, boutique e botteghe artigiane. Il quartiere ospita anche il distretto della moto (a Via Thaon di Revel e strade addiacenti), con negozi specializzati di motori e abbigliamento come "Deus ex Macchina".